Intrighi a Corte – Recensione

Al tavolo con la regina

Intrighi a corte recensione

La regina ci ha invitato alla sua tavola ma fate attenzione a chi si siederà accanto a voi. Tra i tavoli si nascondo spie, cavalieri e assassini: fate in modo di avere i favori delle famiglie amate dalla regina superando tutti gli intrighi a corte.

SCHEDA INTRIGHI A CORTE

Contenuto
  • 90 Carte Cortigiano illustrate (15 carte per ogni famiglia)
  • 20 Carte Missione Segreta
  • 1 Tappetino di gioco in tessuto
  • Regolamento

Intrighi a corte – La nostra recensione

Intrighi a corte è un gioco da tavolo per 2-5 giocatori firmato GateOnGames (che ringraziamo per la copia review, ndr) dove bluff, strategia e colpi di scena faranno la voce dei protagonisti, il tutto caratterizzato da meccaniche di gioco clamorosamente semplici. Quello che dovete fare durante il vostro turno è tutto qui: ricevete tre carte, giocatene una di fronte a voi, una di fronte a un altro giocatore e una sul tavolo della regina, sopra o sotto la grande tavolata. Facile no? Più o meno. Già, perché dietro queste banali azioni si nascondo le più profonde strategie.

SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!

Alla fine della partita infatti si procede al conteggio del valore delle carte di ciascuna famiglia, sommando quelle sopra il tavolo e sottraendo quelle sotto. In base al risultato ottenuto le famiglie potranno essere quindi favorevoli, ostili o neutrali alla regina; di conseguenza le corrispettiva carte presenti nel vostro dominio vi faranno guadagnare o perdere un punto, in base al favore della famiglia. A questo vanno aggiunte le carte obiettivo, diverse e segrete per ogni giocatore, che in un modo o nell’altro condizioneranno per forza il vostro gioco.
A rendere il tutto ancora più interessante ci sono le diverse tipologie di carte presenti: i nobili offrono doppi punti, le spie vengono giocate opere fino alla fine della partita e solo allora vengono rivelate, gli assassini consentono di eliminare un’altra carta a patto che questa non sia una guardia, unica tipologia di carta che una volta piazzata non può essere rimossa. Questi ingredienti rendono Intrighi a Corte un gioco capace di conquistare veramente con poco: veloce da spiegare e rapido da assimilare, riesce a ad adattarsi a diverse tipologie di giocatori, più o meno esperti che siano.

In aggiunta a tutto questo non vanno dimenticati i materiali di gioco, a partire dal tappetino che funge da plancia di gioco e da tavola della regina per finire con le carte che portano la firma di Noëmie Chevalier. Vi consigliamo di imbustarle se non volete che queste si rovino, sarebbe veramente un peccato, come in poche altre situazioni.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6360 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.