Rider Comics presenta Sciuscià e i suoi fratelli

Partigiani e resistenza nel fumetto

Rider Comics presenta Sciuscià e i suoi fratelli

Sciuscià e i suoi fratelli. Partigiani e Resistenza nel fumetto è il nuovo progetto editoriale che Rider Comics, in collaborazione con Artespressa APS nell’ambito de “Il Racconto della Resistenza Oggi”, intende realizzare per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione

Sciuscià e i suoi fratelli. Partigiani e Resistenza nel fumetto di Rider Comics

L’idea prende forma dal saggio pubblicato per la prima volta nel 2009 con il titolo “Per la libertà. La Resistenza nel fumetto”, firmato dallo studioso Pier Luigi Gaspa insieme a Luciano Niccolai, figlio di un partigiano e autore delle cronologie che completavano l’edizione. La nuova edizione, interamente ripensata per le esigenze editoriali contemporanee, vuole raccontare come la Nona Arte abbia illustrato e interpretato un periodo cruciale della storia italiana, soffermandosi sul coraggio, sulle tragedie che hanno segnato la guerra civile e sul desiderio di libertà che ha animato il Paese tra il 1943 e il 1945. Il volume, di circa 200 pagine a colori, raccoglierà storie, illustrazioni e copertine d’epoca che collocano le opere nel loro contesto storico, offrendo al lettore un viaggio nella memoria e nell’editoria degli ultimi ottant’anni. Accanto ai grandi nomi del fumetto, come Guido Crepax, Hugo Pratt e Sergio Staino, trovano spazio anche autori meno noti, a cui viene restituito il meritato rilievo storico e artistico.
L’iniziativa, che si avvale del crowdfunding su Eppela, vuole raggiungere un pubblico ampio, dalle scuole alle biblioteche fino agli appassionati della storia e del fumetto, e potrà essere sostenuta preordinando una copia del libro, disponibile in caso di successo della campagna tra aprile e maggio 2025. Il superamento dell’obiettivo consentirebbe inoltre di promuovere ulteriori attività culturali, come mostre e conferenze, dedicate al tema della Resistenza e al ruolo che il fumetto ha avuto nel tramandarne la memoria.
Pier Luigi Gaspa, autore di questo saggio, è uno studioso del fumetto e traduttore impegnato nella valorizzazione del fumetto come strumento di racconto storico e culturale. Da sempre appassionato di linguaggi dell’immagine, ha collaborato con numerose case editrici e progetti didattici, tra cui l’organizzazione di mostre ed eventi legati alla memoria della Resistenza. Il suo studio coniuga rigore storico e passione per il fumetto, offrendo ai lettori una prospettiva unica sull’evoluzione della narrazione disegnata.
La realizzazione di “Sciuscià e i suoi fratelli” è affidata all’etichetta Rider Comics, fondata da Antonio De Rosa, che dal 2022 si dedica alla pubblicazione di fumetti con particolare attenzione all’inclusività e all’innovazione. L’associazione Artespressa APS, nata a Lucca nel 2019, si occupa di progetti che promuovono la creatività e l’inclusione sociale attraverso linguaggi diversi, dal fumetto alla cucina e al cinema.
Per tutte le informazioni e per contribuire al crowdfunding, è possibile visitare la piattaforma Eppela, cercando “Partigiani e Resistenza nel Fumetto” o al link https://www.eppela.com/partigianieresistenzafumetto

L’illustrazione di copertina è realizzata dal fumettista Cristiano Soldatich, mentre il progetto è patrocinato da un’interessante rete di enti: Provincia di Lucca, Istituto Nazionale Ferruccio Parri ETS – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ilsreco di Lodi, Issrec di Sondrio, Isrec di Lucca, Isrpt di Pistoia, ANPI Mantova, Fondazione Francis Bacon, Associazione Màcheri, Bliff di Firenze; con la partecipazione di Lucca Crea.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6393 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.