
A partire dalla primavera 2025, COMICON Edizioni pubblicherà le opere che Dave McKean ha scritto e disegnato come autore unico, diventando l’editore italiano del fumettista, illustratore, regista, fotografo e musicista britannico.

Dave McKean con Comicon Edizioni
Noto per i suoi lavori che sovrappongono varie tecniche quali disegno tradizionale, fotografia, collage, scultura e grafica computerizzata, creando uno stile originale, unico e personalissimo. McKean è amato per pubblicazioni iconiche come Casi violenti e Black Orchid con lo scrittore Neil Gaiman, la graphic novel Batman: Arkham Asylum con Grant Morrison (che ha ispirato l’omonimo videogame), le copertine delle serie Hellblazer e Sandman, oltre a quello che viene considerato il suo capolavoro a fumetti come autore unico: Cages.
Nel 2025 COMICON Edizioni porterà in libreria due opere dell’autore inedite in Italia: Raptor – Una storia di Sokól (primavera) e Pictures that tick vol. 1 (autunno). Dal 2026 si proseguirà con Pictures that tick vol. 2, Cages e Black Dog.
Raptor – Una storia di Sokól è una graphic novel dalle tinte fiabesche, in cui si intrecciano le storie di due mondi e di due anime tormentate: da una parte Sokól, cacciatore di mostri mercenario sullo sfondo di un fantastico paesaggio feudale; dall’altra Arthur (ispirato alla figura reale di Arthur Machen), scrittore di racconti fantastici nel Galles del XIX secolo, il quale, in lutto per la perdita della giovane moglie, confida che il sovrannaturale possa fornirgli i mezzi per ritrovarla.
Ad accomunare le vicende dei due personaggi è il viaggio. Più fisico e costellato da insidie e pericoli reali quello compiuto da Sokól, più intimistico e iniziatico quello intrapreso da Arthur, il viaggio raccontato e illustrato da McKean si iscrive nel solco di una consolidata tradizione letteraria e si ispira, forse inevitabilmente, alla Divina Commedia di Dante, di cui riprende l’idea, sviluppata nel celeberrimo incipit, del perdersi per poi ritrovarsi in una selva popolata da creature infernali, ricordi, sogni e visioni.
Comicon Edizioni è orgogliosa di inserire il nome di Dave McKean tra i grandi autori del proprio catalogo, affiancandolo a maestri come Milo Manara, Moebius, Tanino Liberatore, Robert Crumb, Aude Picault, Massimo Mattioli, Anouk Ricard, Gilbert Shelton, Lorenzo Mattotti, Winshluss, Bastien Vivès, Giuseppe Palumbo, Maurizio Rosenzweig, Léa Murawiec, Pascal Jousselin, Edmond Baudoin, Jean-Claude Forest, che già popolano la proposta editoriale con cataloghi, graphic novel, saggi di approfondimento dedicati ad autori, case editrici e momenti cruciali della storia della Nona Arte. Volumi selezionati e premiati in festival nazionali e internazionali come Lucca Comics & Games, Bologna Children’s Book Fair, Festival international de la bande dessinée d’Angoulême.
RAPTOR – Una storia di Sokól
128 pagine a colori, cartonato con serigrafia UV, 23x30cm
Euro 35,00
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo