
La casa editrice Neri Pozza, dopo aver presentato gli arrivi di aprile, ha svelato tutte le uscite e le novità previste per il mese di maggio 2025. Se siete quindi in cerca di nuove letture o di nuove ispirazioni, vi lasciamo senza indugi all’elenco delle novità in arrivo nelle librerie e online nel corso delle prossime settimane.
Neri Pozza – Le novità di maggio 2025
Herman Koch
Ne scriverai?
In libreria dal 2 maggio
Pagine 256 e prezzo 19 euro
TRAMA: Avendo scoperto, quattro anni fa, di avere un tumore alla prostata in stadio molto avanzato, incurabile, l’autore affronta dapprima lo choc e l’incredulità della notizia inattesa, della diagnosi tremenda: «Ci sono metastasi ovunque», poi la trafila di esami e i conseguenti adattamenti necessari, per accettare e far sedimentare l’informazione e le conseguenze. Cosa si fa, come cambia la tua vita di scrittore impegnato in un’infinità di presentazioni? Puoi dire: «No, stasera non vengo, ho il cancro»? E poi, a chi lo puoi dire? E se lo dici a qualcuno, in qualche modo lo sapranno tutti, arriveranno i giornalisti, ne scriveranno sui giornali e si chiederanno cosa significhi, e quali effetti avrà sulla tua scrittura. No, allora non lo dici a nessuno, solo agli amici più intimi, e con la raccomandazione di non divulgare la notizia. Infine, però, dopo svariate richieste di affrontare il tema, decidi che, essendo uno scrittore, forse scriverne è la cosa più normale che tu possa fare. Ne esce un libro che è la conferma della filosofia di vita che da sempre Koch adotta: non fare niente ma andare avanti. Lasciare che le cose seguano il loro corso. Guardare il mondo che passa stando seduto sul divano, o tutt’al più al tavolino di un bar con un immancabile bicchiere di birra in mano.
Sara Fruner
La luce laggiù
In libreria dal 9 maggio
Pagine 320, prezzo 20 euro
TRAMA: Moreno Mondo è un fotografo di fama internazionale: da sempre terrorizzato dal rumore della vita, ha trovato in quella forma d’arte un modo per fare silenzio intorno a sé e per dedicarsi all’unica cosa che per lui abbia un senso: la luce. Lo incontriamo in una stazione. Ha appena fatto qualcosa che doveva – voleva? – fare, e ha perso il treno. Si siede su una panchina ad aspettare quello successivo, che però sembra non arrivare mai. C’è solo lui. Lui e la sua attesa. È in quel cono d’ombra, irraggiungibile per gli altri e lontano da dove dovrebbe essere, che il tempo gli si spalanca di fronte, è un regalo inatteso e lo spunto per fermarsi a pensare alla propria vita, ai successi, gli amori, i drammi che lo hanno accompagnato. Dalla tragica morte del fratello minore al diploma all’Accademia con il massimo dei voti, dalla forza di una madre orfana e sradicata alla tragica fine dei nonni materni schiacciati dalla Shoah, dalla violenza indifferente del padre, così terrorizzato dal mondo da sentire come unica possibilità di relazione la rabbia, alla ventata di felicità che ha portato con sé Didi, una donna in fuga, sentimentalmente ambigua, ma che da lui è sempre tornata; Didi che, dove lui si è sempre sentito di brancolare nella camera oscura, lo ha visto come colui che trova la luce nascosta nelle cose, cercatore dei punti di rottura che costituiscono la vera bellezza del mondo. E lo ha salvato.
Robert Klein
La forma e l’intelligibile
Scritti sul Rinascimento e l’arte moderna
In libreria dal 9 maggio
Pagine 656 e prezzo da definire
TRAMA: Robert Klein, dice André Chastel, passa senza alcun imbarazzo o confusione dalla scienza all’arte, dalla filosofia all’interpretazione degli stili. Considera con predilezione i punti di interferenza come gli emblemi, dove l’immagine è legata all’idea, la prospettiva, dove subisce la prova di una costruzione razionale, e i piccoli giochi analogici dove si colora di «magia»; e in ogni caso scopre non solo la presenza più o meno esplicita di un principio, una base dottrinale che deve essere raccolta da testi dimenticati, ma anche il momento di una preoccupazione continua e che, se si è abbastanza attenti, conduce a dibattito più moderno.
Caroline Wahl
Vento forza 17
In libreria dal 9 maggio
Pagine 256, prezzo 19 euro
TRAMA: Dopo il suicidio della madre, la ventenne Ida fa le valigie, pronta a lasciare per sempre la casa in cui è cresciuta e il piccolo paese da cui non si è mai allontanata. La morte di sua madre, il suo alcolismo, l’hanno segnata nel profondo, al punto da farle trascurare gli studi universitari in letteratura e portarla a soffrire di invalidanti attacchi di panico. Quando Tilda, la sorella maggiore a cui è molto legata, le manda un biglietto del treno per raggiungerla ad Amburgo, coglie l’occasione per ricominciare e lasciarsi alle spalle i mali oscuri del passato. Ma Ida da quel treno non scende. Prosegue la corsa, e approda sull’isola baltica di Rügen. Qui trova lavoro nel bar di Knut e Marianne, una coppia che non esita a offrirle ospitalità a casa loro. All’improvviso la vita sembra sorriderle: per la prima volta Ida vive in una famiglia felice, in una casa accogliente, e si innamora di un ragazzo del posto, Leif. Ma quando Marianne si ammala, tutto il dolore e l’angoscia che ha già sperimentato tornano a galla con prepotenza, minacciando di sottrarle tutto ciò che è riuscita a costruire.
Chris Bryant
L’amore che non osa dire il suo nome
In libreria dal 16 maggio
Pagine e prezzo da definire
Pubblicato in occasione del 17 maggio, Giornata Internazionale Contro l’Omofobia.
TRAMA: L’ultima, drammatica vicenda di condanna a morte per sodomia in Inghilterra risale al 1835. James Pratt e John Smith vennero sorpresi in atteggiamento intimo in un locale dove si erano appartati. Spiati dal buco della serratura e da una fessura che si apriva sul tetto, vennero denunciati, arrestati e a lungo detenuti prima di andare a processo ed essere condannati alla pena capitale. Nonostante fossero molte le proteste e le prese di posizione a favore di un gesto di clemenza nei loro confronti, i due furono impiccati per aver commesso un reato «contro natura». Il processo fu una farsa, senza alcun rispetto per la loro sfera privata, senza un avvocato difensore, impossibilitati a difendersi. La vicenda riassume in modo drammatico le contraddizioni della libera Inghilterra di metà Ottocento, perché la loro esecuzione ebbe luogo proprio mentre la società britannica andava incontro a grandi cambiamenti. Gli anni Trenta del XIX secolo costituirono infatti un punto di svolta nella vita sociale del Regno Unito: in pochi anni il governo pose fine alla schiavitù,bonificò i quartieri malfamati delle grandi città, regolò il lavoro minorile, riuscì a porre un freno alla corruzione che ancora dominava le operazioni di voto, aprì alle associazioni operaie, riconobbe il matrimonio civile e riformò profondamente il Codice penale, declassando quasi duecento reati che erano ancora considerati capitali. Si aprì addirittura un dibattito sulla liceità della pena di morte e non a caso vi furono centinaia di condannati che vennero graziati. Con James e John, tuttavia, la giustizia e l’opinione pubblica rimasero inflessibili: il boia tornò in attività dopo due anni e il loro trasferimento al patibolo venne accompagnato da urla e gesti di scherno.
Lisa Jewell
La verità su Josie Fair
In libreria dal 20 maggio
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: Una sera al pub, due donne si incontrano e si rendono conto di essere “gemelle di compleanno”: entrambe compiono quarantacinque anni proprio quel giorno. Alix Summer è una popolare podcaster la cui vita assomiglia molto al feed del suo Instagram perfettamente curato, mentre Josie Fair non sembra essere altro che una semplice ragazza. Qualche giorno dopo, Alix e Josie si incontrano di nuovo, questa volta fuori dalla scuola dei figli di Alix. Josie ha ascoltato il podcast e pensa che potrebbe essere un soggetto interessante per il programma: la sua vita è strana e complicata e, sebbene Alix la trovi inquietante, non riesce a resistere alla tentazione di sfruttarla. Lentamente però inizia a capire che Josie nasconde diversi segreti, alcuni molto oscuri e, prima che se ne renda conto, l’altra donna è entrata di soppiatto nella sua vita e nella sua casa. Ma, con la stessa rapidità con cui è arrivata, Josie scompare. Solo allora Alix scopre che Josie ha lasciato dietro di sé un’eredità terribile e spaventosa.
Carla Maria Russo
Il velo di Lucrezia
In libreria dal 20 maggio
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: La tela è adagiata sul cavalletto, avvolta in un panno. Filippo Lippi non ha bisogno di vederla per scorgerne i dettagli: quel quadro è perfetto, l’unica cosa perfetta che sia riuscito a creare in sessant’anni di vita, e forse svelarlo al mondo significherà perderlo per sempre e non avere più nulla a cui tornare, nulla da desiderare. Filippo, però, ha fatto un patto con Cosimo de’ Medici e intende rispettarlo. Così, nel bollente luglio del 1464, mostra all’uomo che lo ha sempre sostenuto e protetto la sua Lippina. Per capire davvero il significato profondo di quella tela così importante per il suo artefice, bisogna tornare indietro nel tempo, a un Filippo bambino, orfano e solo, che sa di possedere la «magia delle mani», ma è troppo avventato per metterla a frutto. La sua fortuna è quella di entrare in convento e incontrare un abate illuminato che ne comprende il potenziale e lo manda a bottega da Masaccio, con cui il giovane approfondisce un’idea di arte nuova, fatta di carne e sangue, di studi prospettici, di luci. Un giorno, però, Filippo incontra Lucrezia, la giovane figlia di un tintore, una donna del popolo che dietro al volto soave di madonna nasconde uno spirito ribelle, un cuore appassionato, un desiderio incontrollabile di esistere, di essere vista, un’ambizione bruciante che le mura del convento in cui vive non riescono a contenere. E quell’incontro cambierà per sempre la vita di entrambi.
Amy Twigg
Adorate creature
In libreria dal 23 maggio
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: Iris ha 32 anni e la sua vita, da qualche tempo, è prevedibile, ordinaria, deprimente. Dopo la rottura con il fidanzato torna a vivere nella sua casa d’infanzia, dalla madre vedova, e trova un lavoro senza prospettive in un negozio di liquori. Ma quando da un’amica di Breach House viene a sapere di un luogo isolato, una fattoria per donne che «hanno bisogno di cambiare aria», Iris coglie al volo l’occasione per rifuggire quell’esistenza claustrofobica e si unisce alla strana comunità tutta al femminile. Una volta lì, tutto sembra paradisiaco: la fattoria è immersa in una vegetazione lussureggiante e Iris resta subito affascinata da Hazel, personalità enigmatica e sfuggente. Allo stesso tempo, impara a conoscere la rigida gerarchia della comune, al cui vertice c’è Blythe, la «donna alfa», la matriarca che, come una madre autoritaria, mantiene il controllo su tutte le altre. Ma anche tra le donne che vivono e lavorano alla fattoria ci sono lotte di potere, crudeltà e trasgressioni: minacce pericolose per quel fragile equilibrio costruito in anni di fatica e isolamento. Quando un gruppo di uomini arriva a Breach House, l’universo stesso della comune sembra crollare: tutto viene messo in discussione, le poche certezze che tenevano insieme il gruppo vacillano, spingendo Iris e le altre verso un momento da cui sarà difficile tornare indietro.
Matthias Jügler
Dove finisce l’incertezza
In libreria dal 30 maggio
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: Per Katrin e Hans si è avverato l’incubo di ogni genitore: hanno perso il loro primogenito poco dopo la nascita. E poi si sono persi a vicenda. Katrin è torturata dai dubbi sulla versione che i medici le hanno raccontato, dubbi con cui Hans non vuole avere nulla a che fare: e se il bambino fosse ancora vivo? Se le fosse stata detta una bugia per sottrarglielo? Nove anni dopo Katrin muore di cancro, senza mai aver smesso di pensare a quel figlio perduto. Solo dopo la morte dell’ex moglie Hans inizia a indagare, sprofondando nell’oscura storia della Germania Est, e si imbatte in omissioni, incongruenze e in un muro di silenzio. Sa che alcune domande sulla morte del figlio rimarranno senza risposta, ma il pensiero di aver fallito in un momento decisivo – di aver lasciato qualcosa in sospeso, di aver commesso un errore – non lo abbandona. Un giorno, anni dopo, squilla il telefono e all’altro capo del filo c’è suo figlio. Il ragazzo è stato adottato da un’altra famiglia e la sua idea di come devono essere andate le cose è molto diversa da quello che Hans gli racconta. Riusciranno questi due uomini a colmare l’abisso creato da quarant’anni di separazione e da uno stato ingiusto.
Paolo Regina
I collezionisti
In libreria dal 30 maggio
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: Trani, oggi. Il vento di un inverno tardivo sferza l’Adriatico. Dentro il padiglione 6 della fiera Antiquitates un uomo è morto, strozzato a mani nude da un assassino che, in apparenza, non voleva niente. Niente, infatti, sembra essere stato portato via dallo stand di James Hackett, piccolo antiquario inglese giunto in Italia, come ogni anno, per vendere in fiera il suo piccolo armamentario di bric-à-brac. La vicequestore Gaia Innocenti è perplessa. Da poco più di un anno è stata trasferita in Puglia dalla Romagna, sua terra natale, dove ha lasciato una brutta storia di lavoro, che i suoi superiori l’hanno aiutata a coprire, e nient’altro che valga la pena ricordare. Le sue indagini si concentrano subito su altri espositori e clienti della fiera: un piccolo truffatore sguaiato, un gallerista romano, un musicista cleptomane. Ognuno ha avuto trascorsi con il defunto, ma qualsiasi tensione assume le dimensioni di una scaramuccia quando emerge un’altra pista: quella del terrorismo. Nel 1998, infatti, durante le tensioni legate agli attentati dell’IRA, Hackett ha ucciso per errore un bambino a Londonderry, il figlio di un presunto terrorista ora in fuga da un carcere inglese in cerca di vendetta. James Hackett, tuttavia, non è l’unico a nascondere qualcosa. Uscita dal commissariato, ogni sera la Innocenti diventa Tania Rossi, volontaria di Articolo 2, associazione che si occupa di sfamare e accogliere i senzatetto della regione. Fino a che non si accorge di un’ombra, che segue ogni suo movimento.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo