
Alcatraz ha annunciato il ritorno in libreria di un grande classico: Le confessioni di un peccatore eletto di James Hogg, pubblicato per la prima volta nel 1824. Questa nuova traduzione ci offre l’opportunità di riscoprire uno dei romanzi più originali e provocatori della letteratura gotica. Hogg, con il suo stile unico, rompe gli schemi del genere e ci invita a un viaggio profondo e riflessivo, affrontando temi come il fanatismo religioso e l’autoritarismo attraverso una satira affilata.

Le confessioni di un peccatore eletto
Robert Wringhim è un giovane reietto, disconosciuto dal padre e cresciuto da un fanatico pastore calvinista che gli impone un’interpretazione radicale e deviata del suo credo religioso. Il ragazzo si persuade così di appartenere alla schiera degli “eletti” e di essere predestinato alla salvezza della propria anima.
Forte di questa convinzione, e sentendosi al di sopra di ogni morale e legge degli uomini, Robert è preda di un delirio purificatore e commette efferati crimini nel nome della giustizia divina, accompagnato da un carismatico e ambiguo straniero che gli somiglia in modo inquietante. Ma quando a morire è il suo ricco fratello George, i sospetti ricadono subito sul giovane ragazzo che, nel frattempo, sembra essere misteriosamente scomparso.
Pubblicato in origine nel 1824, Le confessioni di un peccatore eletto è un vero e proprio capolavoro della letteratura gotica, caratterizzato da una narrazione audace e innovativa. Con i suoi cambi di prospettiva e una miscela avvincente di inquietudine, mistero, introspezione psicologica, satira religiosa e un forte messaggio antiautoritario, ha saputo conquistare i lettori di ogni epoca.
Inizialmente accolto con scetticismo per il suo spirito iconoclasta e il suo essere così avanti rispetto ai tempi, oggi è considerato uno dei migliori esempi di narrativa del perturbante. Inoltre, ha ispirato grandi autori come R. L. Stevenson nel suo celebre racconto “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”.
In libreria dal 10 aprile
18 euro, 324 pagine
Alcatraz, Bizarre 18
Traduzione di Stefania Renzetti
Postfazione di Steve Sylvester
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo