Sagoma Editore presenta il libro su Alberto Talegalli

il comico dell'Italia neorealista

Sagoma Editore presenta il libro su Alberto Talegalli

Sagoma Editore ha annunciato l’uscita del volume dedicato ad Alberto Talegalli, il comico dell’Italia neorealista. Prima di lui l’Umbria non esisteva. O meglio, c’era ma solo geograficamente. È con lui che ha fatto l’ingresso nel mondo dello spettacolo. E quindi nella storia. Alberto Talegalli ha fatto ridere un’intera generazione, come e (talvolta) più di Totò. È stato un divo della radio e della TV come il suo amico Corrado. Ha inventato un personaggio e un mondo, come Giovanni Guareschi e Carlo Manzoni. È morto in un incidente, come Fred Buscaglione. Ma il proverbiale Sor Clemente è suo e solo suo. Questo libro racconta l’avventurosa storia di un impiegato che sognava di far ridere il mondo (o perlomeno l’Italia). E ce l’ha fatta.

Sagoma Editore e il libro dedicato ad Alberto Talegalli

In un Paese che faticava a mettersi alle spalle le macerie della Seconda Guerra Mondiale e che intravedeva solo i primi bagliori del futuro boom economico, la voce di Alberto Talegalli, con garbo proletario, entrava, grazie alla radio, nelle case degli italiani diffondendo subito un immediato quanto necessario buonumore. Le avventure del Sor Clemente sembravano fatte a posta per portare quell’allegria di cui tutti gli italiani avevano bisogno. E, cosa non da poco, quell’attore troppo simpatico e che parlava un po’ cuscì alla bòna testimoniava a un Paese intero che anche l’Umbria, nel suo piccolo, esisteva. Da sconosciuti, gli umbri diventati, grazie a Talegalli, addirittura famosi.

Quelle parole buffe, con quella calata dolce e bitorzoluta come certe castagnole di carnevale, risultavano comprensibili a tutti, conquistando settentrionali e meridionali, contadini e operai, casalinghe e bottegai, insegnanti e imprenditori. Il linguaggio umoristico di Talegalli ottiene sull’ascoltatore un effetto immediato. Si ride, subito, ma poi, come succede per la poesia vera, si entra in un paesaggio, in altri mondi, perché le parole evocano colori, odori, campi coltivati a trifoglio, aie polverose spazzate dal vento, tavolati anneriti su cui ballare tutta la notte… La costruzione narrativa dei racconti di Talegalli è un esempio di maestria teatrale. I tempi comici sono tutti azzeccati. E il dialetto umbro, per ottenere gli effetti drammaturgici auspicati, è palesemente reinventato: lo spoletino di Alberto Talegalli è una geniale creazione letteraria, al pari del siciliano nei romanzi di Andrea Camilleri.
Con questa biografia, Andrea Pergolari recupera la memoria del grande comico spoletino, morto tragicamente in un incidente d’auto nel 1961 ma i testi dei cui monologhi ancora oggi echeggiano nelle case umbre tra nostalgia e affetto.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6450 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.