
Parlare d’estate, in questo fine gennaio (momento della scritta della nostra recensione, ndr), può senza ombra di dubbio essere quantomeno strano. Ma non vi allarmate, è tutto nelle norma: nelle prossime righe parleremo di come un grande classico è capace di innovarsi e re-inventarsi… Sto parlando di Azul Summer Pavillon, distribuito da Asmodee, che ringraziamo per la copia review.



Contenuto
- 132 Piastrelle di Resina
- 4 Plance del Giocatore
- 1 Plancia Segnapunti
- 1 Segnalino Primo Giocatore
- 9 Tessere Vassoio
- 4 Segnapunti
- 1 Sacchetto di Stoffa
- 1 Regolamento
- 1 Torre
- 1 Contatore Round
- 4 Segnalini Punti
Azul Summer Pavillon – La nostra recensione
Anche in questo capitolo di Azul dobbiamo fare una sorta di viaggio nel tempo (e nello spazio) per catapultarci nel Portogallo del XVI secolo, alla corte di re Manuel I, dove siamo chiamati a realizzare il suo nuovo padiglione estivo. Dopo la versione mini (LEGGI QUI LA NOSTRA RECENSIONE) Azul torna in questa edizioni dai tratti – e dai colori – estivi, rimanendo però sempre fedele a se stesso nonostante le novità apportate. Le meccaniche di fondo di Azul Summer Pavillon non si discostano da quelle che hanno fatto la fortuna dell’originale: anche in questo caso ci sono piastrelle da racimolare dal centro tavolo per poi andarle a piazzare, terminata la fase di pesca, sulla propria plancia.
La vera novità sta nelle logiche di piazzamento e nel forte riciclo delle piastrelle stesse che, grazie alla torre, verranno rimesse in gioco molto velocemente. Sulla plancia di ogni giocatore sono presenti 7 stelle sulle quali possono essere piazzate massimo 6 piastrelle: a differenza del passato, ogni spicchio di stella ha però un costo, indicato dal numero. Questo significa che per poter piazzare una piastrella su quello spazio dobbiamo avere il numero di piastrelle indicato, andando a riciclare quelle in eccesso: avendo 4 piastrelle rosse, colloco una piastrella rossa sullo spicchio contrassegnato dal 4 e procedo a riciclare le tre in più all’interno della torre. Questo meccanismo, in aggiunta alla presenza ogni turno di un jolly dal colore diverso, fa sì che le logiche di pesca e successivo piazzamento si vanno a modificare rispetto al gioco originale dando quel twist necessario per innovazione.
Non mancano altre vie per poter totalizzare punti e provare a vincere la partita: completare le stelle o tutte le caselle con lo stesso numero sono altre modalità che regalano punti a fine partita.
Uno degli aspetti più interessanti di Azul Summer Pavillon è la già citata presenza del jolly, che di turno in turno va a cambiare le strategie di pesca e di piazzamento, grazie al fatto che il colore jolly cambia a ogni turno, come indicato sulla plancia di gioco. Queste tessere speciale devono essere prese se sono in compagnia di un altro colore a cui siamo interessati e possono essere utilizzate in sostituzione di tessere mancanti di quel colore specifico in fase di piazzamento. Va ricordato che il tutto deve essere studiato per il turno in corso, perché quello che è jolly in quel momento non lo sarà più nel turno successivo.
La possibilità di poter conservare 4 piastrelle o di ottenerne altre aggiuntivo in base ad alcuni piazzamenti sono altri dettagli che vanno ad arricchire ulteriormente le meccaniche, facendo ancora un piccolo passo distante dall’originale Azul. Il rischio di poter essere una sorta di copia (bella o brutta che sia) del grande classico era molto alto ma direi che è stato pienamente scongiurato questo dico. Avere sia l’originale sia Summer Pavillon nei propri scaffali non è certo una pazzia!
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Summary
Azul Summer Pavillon è l'evoluzione del grande classico Azul: tenendo fede alle meccaniche core dell'originale, questa iterazione dai tratti cromatici estivi riesce a innovarsi senza essere una copia. La presenza del jolly, la possibilità di conservare delle piastrelle e la nuova modalità di piazzamento sono alcuni degli aspetti che rendono interessate questo gioco. Da provare, sia che abbiate già giocato ad Azul sia che siate novizi della serie.
- Giocabilità7.5/107.5/10
- Scalabilità7.2/107.2/10
- Rigiocabilità7.5/107.5/10
- Qualità dei materiali8/108/10
Commenta per primo