
Negli ultimi anni, il settore dei giochi da tavolo ha vissuto un’espansione significativa, conquistando non solo gli appassionati storici, ma anche un nuovo pubblico attratto dalla profondità delle meccaniche, dalla qualità del design e dall’esperienza sociale che questi giochi riescono a offrire. In un’epoca dominata dalla tecnologia e dai videogiochi, i board game si sono ritagliati un posto importante nel tempo libero di molti, diventando parte integrante della cultura pop contemporanea.
Questa evoluzione si riflette anche nella crescente convergenza tra mondo analogico e digitale. Alcuni portali di intrattenimento online, come NetBet.it, stanno dimostrando come l’esperienza ludica possa oggi combinare elementi strategici, interazione sociale e dinamiche tipiche dei giochi da tavolo, offrendo nuove forme di divertimento capaci di soddisfare anche i giocatori più esigenti.
Di seguito, una panoramica sui giochi da tavolo che hanno segnato gli ultimi cinque anni, distinguendosi per originalità, successo commerciale e apprezzamento da parte della critica e delle community internazionali.
I giochi da tavolo più popolari degli ultimi 5 anni
Gloomhaven e Frosthaven: la nuova frontiera dell’avventura cooperativa
Lanciato nel 2017 e diffusosi massicciamente negli anni successivi, Gloomhaven ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo dei giochi da tavolo. Si tratta di un dungeon crawler cooperativo con meccaniche da gioco legacy, che permettono di modificare permanentemente componenti e regole in base alle scelte effettuate dai giocatori. Con oltre 90 scenari, personaggi sbloccabili e un sistema di combattimento basato su carte anziché dadi, Gloomhaven ha ridefinito il concetto di campagna narrativa da tavolo.Il successo è stato tale da portare alla creazione di Frosthaven, sequel ambientato in una regione artica dello stesso universo narrativo, con meccaniche affinate, nuovi personaggi e un sistema di costruzione della base. Entrambi i titoli richiedono dedizione, ma offrono un’esperienza immersiva pari a quella di molti videogiochi di ruolo.
Ark Nova: la complessità incontra la gestione ambientale
Pubblicato nel 2021, Ark Nova è diventato rapidamente uno dei giochi gestionali più apprezzati dalla community internazionale. L’obiettivo è costruire uno zoo moderno e sostenibile, bilanciando le esigenze degli animali con quelle della conservazione e del marketing. Le meccaniche principali includono la gestione di un mazzo di carte molto variegato e l’ottimizzazione di azioni attraverso un sistema dinamico.Confrontato spesso con Terraforming Mars per la complessità e la varietà delle strategie possibili, Ark Nova ha saputo distinguersi per il suo ritmo di gioco fluido e l’enorme rigiocabilità, guadagnando in breve tempo posizioni di rilievo nelle classifiche di settore.
SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!
Dune: Imperium e la rinascita del deck-building strategico
Ispirato all’universo di Frank Herbert, Dune: Imperium ha saputo unire due meccaniche molto apprezzate: il piazzamento lavoratori e il deck-building. Ogni giocatore rappresenta una casata in lotta per il potere, utilizzando carte per accedere a spazi azione, raccogliere risorse e affrontare battaglie. Il gioco alterna fasi di pianificazione a momenti di tensione tattica, con numerose possibilità di bloccare gli avversari o cambiare strategia in corsa.
La pubblicazione del film di Denis Villeneuve ha contribuito alla popolarità del gioco, ma la qualità del design ha garantito un successo duraturo, con diverse espansioni che ne hanno ampliato profondamente le potenzialità.
I party game intelligenti: Just One, So Clover! e Dixit: Disney Edition
Negli ultimi anni, il mercato ha visto un boom di party game cooperativi che premiano la creatività e la comunicazione. Just One, vincitore dello Spiel des Jahres 2019, propone un sistema di indizi scritti che costringe i giocatori a pensare lateralmente. So Clover!, pubblicato nel 2021, aggiunge una componente di associazione di parole ancora più profonda, sfidando il gruppo a indovinare le combinazioni corrette con pochi indizi.
Accanto a questi titoli, si segnala anche la versione Disney Edition di Dixit, un classico del gioco associativo illustrato, che grazie alle immagini ispirate ai grandi film d’animazione ha saputo conquistare sia i fan storici che nuove generazioni di giocatori.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo