
Con l’avvicinarsi dell’Anno del Serpente di Legno, POP MART celebra il Capodanno Cinese con la collezione “Wealthy Snake’s New Year Celebration”. Simbolo di saggezza, trasformazione e crescita, il Serpente di Legno rappresenta un equilibrio unico nello zodiaco cinese, dove ogni segno è abbinato a uno dei cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Traendo ispirazione dalle profonde radici culturali della festa, la collezione riflette l’essenza delle tradizioni cinesi.

Capodanno Cinese – 5 curiosità by Pop Mart
Questa collezione mette in evidenza 5 elementi iconici della cultura cinese, offrendo uno spunto per comprendere meglio la ricchezza e il significato del Capodanno cinese.
1. Il tanghulu: un tipico dolce cinese
Lasciatevi trasportare dal profumo irresistibile del tanghulu, un tipico spiedino di frutta cinese ricoperto da uno strato di zucchero caramellato. Simbolo di dolcezza e prosperità per il nuovo anno, questa prelibatezza ha radici profonde nella storia, risalendo alla dinastia Song. La leggenda narra che i tanghulu furono creati per guarire l’amata consorte di un imperatore, trasformandosi poi in una delizia apprezzata da generazioni. Un morso di tradizione e cultura che celebra la gioia delle festività.
2. La neve: simbolo di abbondanza
In Cina, la neve non è solo un fenomeno naturale, ma un potente simbolo di abbondanza e buon raccolto. Un famoso detto, “瑞雪兆丰年 ruì xuě zhào fēng nián”, recita che una nevicata di stagione promette un anno fruttuoso. Durante le nevicate, le lanterne accese brillano come un segno di calore umano, sfidando il freddo dell’inverno e illuminando la stagione più rigida. Questa tradizione invita a riscoprire la bellezza nella semplicità e a lasciarsi avvolgere dalla purezza e dalla serenità di un nuovo inizio.
3. L’arte dei draghi volanti
Inventati più di 2000 anni fa, gli aquiloni fanno parte di una delle tradizioni più affascinanti della cultura cinese. In passato, non erano solo un semplice passatempo, ma venivano utilizzati anche come strumenti militari, a testimonianza della loro versatilità. Durante il Capodanno Cinese, far volare gli aquiloni si trasforma in un gesto simbolico per lasciarsi alle spalle le sfortune dell’anno trascorso e accogliere con gioia e speranza il nuovo inizio. I cieli si riempiono così di colori vivaci, dando vita a uno spettacolo che celebra libertà, bellezza e rinnovamento.
4. L’antica arte del nodo cinese
L’arte dei nodi cinesi, o “zhōngguó jié” (中国结), è una tradizione millenaria che consiste nell’intrecciare fili di seta o cotone in intricate forme simboliche. Ogni nodo racconta una storia unica: il nodo dell’infinito richiama la prosperità eterna, mentre il nodo della fortuna porta con sé la promessa di gioia e abbondanza. Questi intrecci raffinati non sono solo decorazioni, ma portatori di significato, ideali per abbellire le abitazioni e impreziosire i regali durante le festività, diffondendo un messaggio di speranza e armonia.
5. Lanterne e danza della luce
Il Festival delle Lanterne conclude il Capodanno Cinese: decorate con messaggi di buon auspicio, illuminano la notte e simboleggiano la speranza di un futuro luminoso. Secondo la tradizione, appendere una lanterna allontana gli spiriti maligni e rafforza il legame tra il mondo umano e quello divino.
La collezione Wealthy Snake’s New Year Celebration di POP MART fa rivivere le ricche tradizioni del Capodanno cinese attraverso un sapiente mix di eredità culturale e design moderno. Ogni pezzo incarna un elemento distintivo della cultura cinese e, insieme, forma il Thirteen Yao, una delle mani più alte nel gioco tradizionale del Mahjong, il gioco da tavolo tradizionale cinese. Questa collezione non solo celebra lo spirito festivo di rinnovamento e prosperità, ma ridefinisce anche il modo in cui arte e tradizione convergono, offrendo ai collezionisti un modo significativo di impegnarsi con l’eredità senza tempo del Capodanno cinese.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo