
L’ippocampo ha annunciato le novità a tema botanica che ci faranno compagnia in questa primavera. Senza ulteriori indugi andiamo a scoprire insieme di cosa si tratta.


L’Ippocampo – Le novità botanica
Giardini perduti
di Sandra Lawrence, illustrazioni di Lucille Clerc
192 pagine | 17 x 22,5 cm | cartonato | ean: 978-88-6722-997-0 | 19,90 €
In libreria da giovedì 6 marzo.
Dalle fontane di Villa d’Este alle sculture surrealiste di Las Pozas, passando per i brillanti colori del Jardin Majorelle e il fascino antico del Wah Bagh, i giardini custodiscono mille storie nel folto delle loro fronde. Sandra Lawrence ci accompagna alla scoperta di quaranta paradisi terrestri sparsi in tutto il mondo, raccontandocene l’epoca d’oro, ma anche i decenni e i secoli bui che li hanno visti decadere in giungle incolte disseminate di archi, eremi, fontane, grotte, canali, serre e colonnati fatiscenti.
Leggendari e misteriosi, tutti questi luoghi dell’anima hanno conosciuto un periodo di splendore per poi cadere nell’oblio, finché qualcuno li ha più o meno avventurosamente riscoperti.
Scandito dalle suggestive illustrazioni di Lucille Clerc (Il giro del mondo in 80 alberi, L’ippocampo 2018), questo libro celebra la fragile bellezza della natura, coltivata ad arte da persone appassionatamente tenaci.
Piccola flora del viandante
di Marine Cressy
144 pagine | 11,5 x 15,5 cm | brossura con alette | ean: 979-12-5673-043-8 | 9,90 €
In libreria ad aprile.
Traboccante di disegni e interamente scritta a mano, questa piccola ma ricchissima raccolta botanica dà un nome a tutti i più comuni o stupefacenti fiori, arbusti, frutti e alberi che si possono incontrare nei giardini e lungo i sentieri, ma anche in quei tenaci fazzoletti verdi sparsi qua e là nelle città: aiuole, marciapiedi, parchetti…
Una suddivisione per stagione e per colore aiuta a distinguere con chiarezza le varie specie, mentre aneddoti, storie e informazioni si affiancano a strumenti pratici per utilizzare questo vademecum in maniera interattiva.
Una guida divertente, briosa e accessibile a tutti, per diventare esperti botanici passeggiando in mezzo al verde che ci circonda.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo